venerdì 29 aprile 2011

La sapienza greca, di Giorgio COLLI

Durante queste vacanze pasquali ho passato parte del mio tempo libero immerso nella lettura di alcuni volumi sulla sapienza graca. Lettura interessante e ricca di curiosità.
Se avete qualche minuto da dedicare alla lettura proverò a condividere con voi alcune curiosità, cercando di non essere troppo noioso.
L'opera, di cui ho letto i primi due volumi, comprende frammenti di e su vari autori dell'antichità su diversi argomenti. In particolare Dioniso, Apollo, Eleusi, Orfeo, Museo, Iperborei, Enigma, Epimenide, Ferecide, Talete, Anassimandro, Anassimene, Onomacrito, Senofane, Pitagora, Eraclito, Parmenide, Zenone, Melisso, Empedocle, i Pitagorici, Filolao, Archita, Anassagora, Gorgia, Protagora, Diogene di Apollonia, Leucippo, Democrito, Prodico, Ippia, Antifonte e Crizia.  
Ecco alcuni brani che mi sembra meritino approfondimento.

Pindaro, Olimpiche
"...Si, se chi possiede la ricchezza conosce l'avvenire, se sa che gli animi violenti dei morti quassù subito pagarono la pena - mentre sotto terra qualcuno giudica i misfatti in questo reame di Zeus, dichiarando la sentenza con ostile necessità; ma godendo la luce del sole in notti sempre uguali, i nobili ricevono una vita meno travagliata, senza turbare la terra col vigore della loro mano, né l'acqua marina, per una vuota sussistenza; e invece presso i favoriti degli dei che godettero della fedeltà ai giuramenti - essi percorrono un tratto di vita senza lacrime, mentre gli altri sopportano una prova cui lo sguardo non regge.
E quanti ebbero il coraggio di rimanere per tre volte nell'uno e nell'altro mondo, e di ritrarre del tutto l'anima da atti ingiusti, percorsero sino in fondo la strada di Zeus verso le terre di Crono, là le brezze oceanine soffiano intorno all'isola dei beati..."

Aristotele, Protrettico
"... hanno detto che noi siamo nati per pagare il fio di alcuni delitti commessi in una vita anteriore, e sembra che sia vero ciò che si trova presso Aristotele, ossia che noi subiamo un supplizio simile a quello patito da coloro che in altri tempi, quando cadevano nelle mani dei predoni Etruschi, venivano uccisi con una crudeltà ricercata: i corpi vivi di costoro erano legati assieme a dei morti con la massima precisione, dopo che la parte anteriore di ogni vivo era stata adattata alla parte anteriore di un morto..."

Aristofane, Uccelli
"Da principio c'era Caos e Notte ed Erebo nero e l'ampio Tartaro,
ma non c'era terra né aria né cielo;
e nel seno sconfinato di Erebo Notte dalle ali nere genera anzitutto un uovo sollevato dal vento,
da cui nelle stagioni ritornanti in cerchio sbocciò Eros il desiderabile,
con il dorso rifulgente per due ali d'oro,
simili a rapidi turbini di vento.
E costui di notte mescolandosi con Caos alato, nell'ampio Tartaro, fece schiudere la nostra stirpe, e per prima la condusse alla luce.
Sino allora non c'era la stirpe degli immortali, prima che Eros avesse mescolato assieme ogni cosa; 
ma essendo mescolate le une alle altre, nacquero Cielo e Oceano e Terra e la stirpe senza distruzione di tutti gli dei felici."

Proclo, Commento al Timeo di Platone
"La luna infatti è una terra in alto nell'etere; ciò invero ha detto chiaramente anche il teologo: "e suscitò un'altra terra immensa, che gli immortali celebrano come Selene, gli uomini sulla terra invece come Mene, la quale ha molte montagne, molte città, molti tetti..."

Diodoro Siculo, su Orfeo cantore, poeta e sacerdote che visse in grecia ai tempi di Eretteo, diciamo intorno a 1400-1300 a.C.. Marmo Pario affermava che Orfeo visse ed operò ai tempi in cui Eretteo regnava ad Atene.
"Orfeo invero portò indietro dagli Egizi la maggior parte delle iniziazioni mistiche, i riti segreti intorno alle sue proprie peregrinazioni e l'invenzione dei miti riguardante l'Ade. Infatti il rito di iniziazione di Osiride è lo stesso di quello di Dioniso, mentre quello di Iside risulta qualsi identico a quello di Demetra, e soltanto i nomi sono scambiati. Egli introdusse poi le punizioni degli empi nell'Ade, le praterie per gli uomini pii e la produzione di immagini in presenza delle moltitudine, imitando ciò che accadeva intorno ai luoghi di sepoltura in Egitto."

Giovanni Malalas, Cronografia
"Della miserabile stirpe degli uomini lo stesso Orfeo dà un'espressione poetica in molti versi, di cui ecco una parte:"... fiere e uccelli e stirpi inutili di uomini mortali, pesi per la terra, immagini artificiose, senza sapere nulla di nulla, né, quando il male s'avvicina, abili a vederlo, né esperti a evitare proprio da lontano la miseria, né accorti, quando il bene è presente, nel rivolgersi ad esso e impadronirsene, ma a casaccio ignoranti, imprevidenti."

Ecco, per ora basta così, solo alcuni accenni che facciano venir voglia di approfondire... io intanto proseguo la lettura del terzo volume... Eraclito.

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

domenica 3 aprile 2011

Il Diluvio Universale e l'Arca di Noè

Quando si parla di “arca” viene spontaneo pensare all’arca di Noè, ma esistono altre tradizioni, forse anche più antiche dei racconti della Genesi biblica, che annoverano l’arca tra le cose strane…
Ma andiamo con ordine.
Con il termine arca si intende comunemente una grande imbarcazione utilizzata per salvare le specie viventi dall’estinzione dovuta al diluvio inviato da Dio. Autore del salvataggio, il mitico Noè. Dio, resosi conto della malvagità dell’Uomo, decide di sterminare la specie umana e con essa tutti gli esseri viventi. Qui entra in gioco Noè che, considerato uomo giusto, viene invitato a salvarsi unitamente alla propria famiglia e agli esseri viventi, costruendo un’arca. Vediamo cosa ci dice la Bibbia:
[Genesi, 6,14]
“Fatti un’arca di legno di Cipresso; dividerai l’arca in scompartimenti e la spalmerai di bitume dentro e fuori. Ecco come devi farla: l’arca avrà trecento cubiti di lunghezza, cinquanta di larghezza e trenta di altezza. Farai nell’arca un tetto e a un cubito più sopra la terminerai; da un lato metterai la porta dell’arca. La farai a piani: inferiore, medio e superiore.”
Il resto, al momento, non ci interessa.
Ciò che sappiamo sull’arca di Noè, si può riassumere in poche informazioni: é costruita in legno di Cipresso, è compartimentata, è impermeabilizzata per mezzo del bitume, ha un tetto e una porta. In merito alle dimensioni, in linea di massima possiamo considerare un cubito circa cinquanta centimetri, per cui siamo di fronte ad una nave di 150x25x15 metri! Un vero mostro per quei tempi!
In apertura ho parlato di altre tradizioni che ci riportano di un’arca, vediamone una, il racconto del diluvio della saga di Gilgamesh. Il testo ci dice che in quei giorni il mondo pullulava di persone e il loro rumore era tale che il grande Dio, venne destato e unitamente agli altri dei fu deciso di distruggere l’umanità. Ma Ea, altra dea, volle salvare l’umanità così avvisò Utnapistim, il Noè di Suruppak, città sulle rive dell’Eufrate. Ma sentiamo cosa dice Ea:
“Uomo di Suruppak, figlio di Ubara-Tutu, abbatti la tua casa e costruisci una nave, [..] Ecco le misure del battello, così come lo costruirai: che la sua larghezza sia pari alla sua lunghezza, che il suo ponte abbia un tetto come la volta che copre l’abisso; [..] Alla prima luce dell’alba la mia famiglia si riunì intorno a me, i bambini portarono pece e gli uomini tutto il necessario. Il quinto giorno misi in posa la chiglia e le coste, poi fissai il fasciame. Di un acro era la sua area di terreno, ogni lato del ponte misurava cento e venti cubiti e costituiva un quadrato. Sotto coperta costruii sei ponti, sette in tutto; li divisi in nove sezioni con paratie fra di loro. Dove era necessario infissi dei cunei, provvidi alle pertiche di spinta e caricai provviste. I portatori recarono olio in canestri, versai pece nella fornace e asfalto e olio; altro olio venne consumato per calafatare, altro ancora lo mise tra le sue provviste il nocchiero.[..] Al settimo giorno la nave era pronta. Venne poi il varo pieno di difficoltà, lo spostamento della zavorra di sopra e di sotto finché due terzi rimasero sommersi. [..] Guardai fuori e il tempo era terribile, così anche io salii a bordo della nave e chiusi i boccaporti. Era tutto finito, la chiusura e la calafatura, diedi dunque il timone al timoniere Puzur-Amurri, assieme alla navigazione e alla cura di tutta la nave.”
L’arca di Utnapistim, come possiamo vedere, è leggermente diversa da quella di Noè, forma quadrata, sette ponti in tutto divisi in nove sezioni tramite paratie. E così via. Interessante e particolare la parte relativa alle “pertiche di spinta”, i remi forse? Ancora più interessante la parte dei “portatori” che recarono l’olio in canestri, versato insieme a pece e asfalto “nella fornace”, per far che? Non per calafatare, quello lo dice subito dopo, e poi a cosa serve altro altro olio tra le provviste del nocchiero?
Al di là delle domande che io mi pongo e che sicuramente troverebbero una spiegazione logica se avessimo più elementi, resta il fatto che due testi antichissimi di due popoli diversi riportano il medesimo racconto…

Ma vediamo che ci dice un altro grande del passato... Ovidio!

Nel precedente articolo sulle Metamorfosi ho concluso parlando dell'età del ferro, l'era delle guerre.
Giove, stancatosi di vedere e sentire gli uomini riunì il concilio degli dei per decidere sulla punizione da dare alla razza umana e dopo aver valutato attentamente decide di usare l'acqua per distruggere questa razza malvagia. I fulmini, sua arma preferita, avrebbero potuto dar fuoco al "sacro etere" e causare distruzioni incontrollabili. Si sarebbe potuto infiammare e bruciare il lungo asse terrestre, ci riporta Ovidio! E dunque é meglio distruggere "la stirpe dei mortali con un'inondazionee mandare un diluvio da ogni parte del cielo".
E così l'acqua sommerse il mondo, trascinando via tutto "e le torri strette dall'acqua restano invisibili sotto i gorghi; ormai non c'era nessuna separazione tra mare e terra: tutto era mare ma al mare mancavano i lidi...
Solo in due si salveranno, Deucalione e la moglie, Pirra. Su una fragile barca sopravvissero ed approdarono sul monte Parnaso e, resisi conto di essere soli al mondo si rivolgono agli dei perché li consiglino su come ripopolare la terra con la stirpe degli uomini. Temi, interpellata dai due sopravvissuti risponde: "Allontanatevi dal tempio e copritevi il capo, sciogliete le vesti e buttate dietro le spalle le ossa della gran madre..."
Deucalione, figlio di Prometeo, interpreta come "pietre", le ossa della gran madre "Terra" e così, ubbidendo alla dea, inizia il lancio delle pietre... e "le pietre lanciate dalle mani di Deucalione assunsero l'aspetto di maschi, mentre le femmine ripresero vita con il lancio effettuato dalla donna"...

Censorino ci da una serie di informazioni sulle età passate... prendendo come guida uno storico enciclopedico latino, Marco Terenzio Varrone (Rieti 116-27 a.C.) autore, tra l'altro dei "Logistorici" e delle "Antichità", opere di storia memorabili e di cui resta poco o niente! Censorino però ci permette di conoscere alcune informazioni tratte da Varrone.
Devo però mettere i lettori sull'avviso, Censorino l'ho letto in francese e, quando poco chiaro, ho consultato la versione in latino. Data la mia conoscenza del Francese e del Latino, potrebbero esservi degli errori! Se volete, potete leggere voi stessi i testi suhttp://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/home.html.

Detto ciò, vediamo cosa ci dice il nostro Censorino...

"Io vado ora a parlare di quel periodo di tempo che Varrone chiama "storico". Questo autore, in effetti, divise il tempo in tre periodi: il primo periodo che va dall'origine degli uomini al primo diluvio Varrone lo chiama "incerto", a causa delle tenebre che lo ricoprono. Il secondo periodo va dal primo diluvio fino alla prima olimpiade e siccome si raccontano tante storie fantastiche, Varrone lo chiama "mitico"; il terzo periodo va dalla prima olimpiade a oggi e Varrone lo chiama "storico" perché i fatti principali accaduti ci sono riportati da storici veri."

Ecco dunque che uno storico, nella sua suddivisione delle ere, utilizza come confine un Diluvio... ma quale? E quando si sarebbe verificato?

"Sul primo periodo, se abbia avuto o meno un inizio, non si potrà mai dire di quanti anni fu. Non sappiamo con precisione di quanti anni sia stato il secondo periodo ma si pensa a circa 1.600 anni. Dal primo diluvio, in effetti, chiamato diluvio d 'Ogigia, fino al regno di Inaco, si contano circa 400 anni, da li all'eccidio di Troia se ne contano circa 800, poco più di 400 poi da li alla prima olimpiade. E siccome questi ultimi, nonostante appartengano alla fine dell'epoca mitologica, si avvicinano più degli altri all'epoca degli scrivani, qualcuno ha cercato di meglio precisare il numero degli anni. Così Sosibius ha fissato il numero degli anni a 395; Eratostene a 407, Timeo a 417, Aretes a 514. Altre cifre ancora sono state indicate da altri autori ma il loro stesso disaccordo è testimone dell'incertezza del numero degli anni trascorsi."

Dunque sappiamo che si parla del Diluvio di Ogigia... e che si verificò circa 1600 anni prima della prima olimpiade... secondo il nostro calendario la prima olimpiade fu celebrata verso il 776 a.C. , il diluvio di Ogigia si sarebbe dunque verificato nel 2376 a.C., anno più, anno meno!

E sempre secondo la cronologia indicata, nell'anno 1176 a.C. circa si ebbe la fine di Troia. Nel 1976 a.C. si ebbe invece il regno di Inaco, chiunque esso sia!

Diluvio di Ogigia... occorre tornare indietro al periodo delle scuole per cercare nella memoria e poi nel libro, l'Odissea, qualche notizia su Ogigia... sappiamo infatti che al tempo della guerra di Troia, quindi intorno al 1176 a.C secondo la cronologia di Censorino/Varrone, Ogigia esisteva ma era pressoché disabitata, e questo ce lo conferma Omero quando ci dice che...

[Odissea, Libro I, 80-87]

"O nostro padre Cronide, sovrano tra i potenti, se questo é caro ai numi beati, che alla sua casa torni l'accorto Odisseo, allora, Ermete messaggero, argheifonte mandiamo all'isola Ogigia, che subito alla dea trecce belle dica decreto immutabile, il ritorno del forte Odisseo, perché possa tornare."

E' chiaro che Odisseo si trovava ad Ogigia... ma di quale terra si tratta? Per scoprirlo, o almeno per avere delle informazioni utili, occorre spostarci più avanti...

[Odissea, Libro V, 13-17]

"Là nell'isola giace, dure pene soffrendo, nella dimora della ninfa Calipso, che a forza lo tiene. E non può ritornare alla terra paterna, perché non ha navi armate di remi, non ha compagni che lo trasportino sul dorso ampio del mare."

E' Atena che parla agli dei, ricordando loro le pene di Odisseo. E' Atena che parla di isola, dimora della ninfa Calipso, ed è là che è diretto dunque Ermete messaggero... Ed è dunque nell'isola Ogigia che ci spostiamo ora, sempre nell'Odissea... é Zeus ora che parla...

[Odissea, Libro V, 29-35]

"Ermete, tu sempre sei il messaggero; alla ninfa bei riccioli porta decreto immutabile, il ritorno del costante Odisseo; che ritorni senza accompagno né di numi né d'uomini, ma sopra una zattera di molti legami, soffrendo dolori, arrivi al ventesimo giorno alla Scherìa fertili zolle, dei Feaci alla terra, che sono parenti agli dei."

Dunque il viaggio di Odisseo dovrà riprendere dietro ordine di Zeus e Odisseo partirà da Ogigia, l'isola, come abbiamo detto poco sopra, e a bordo di una zattera si dirigerà verso Scherìa... fertili zolle, terra dei Feaci parenti degli dei, terra che raggiungerà dopo venti giorni di navigazione... Ma oggi a noi interessa qualcosa di più su Ogigia, non Scherìa... che vedremo in altra occasione! Vediamo se troviamo qualcosa che possa aiutarci a capire quale sia la famosa e introvabile isola di Ogigia... E allora seguiamo Ermete, il messaggero degli dei, nel suo viaggio verso l'isola, attraverso il mare, fino alla grande spelonca in cui la ninfa abitava...

[Odissea, Libro V, 59-74]

"Gran fuoco nel focolare bruciava e lontano un odore di cedro e di fissile tuia odorava per l'isola, ardenti [..] Un bosco intorno alla grotta cresceva, lussureggiante: ontano, pioppo e cipresso odoroso. Qui uccelli dall'ampie ali facevano il nido, ghiandaie, sparvieri, cornacchie che gracchiano a lingua distesa, le cornacchie marine, cui piace la vita del mare. Si distendeva intorno alla grotta profonda una vite domestica, florida, feconda di grappoli. Quattro polle sgorgavano in fila, di limpida acqua, una vicina all'altra, ma in parti opposte volgendosi. Intorno molli prati di viola e di sedano erano in fiore..."

E così sappiamo che l'isola Ogigia aveva una grande grotta, vi cresceva la vite domestica, era ricca di uccelli e il clima era tale da permettere la crescita delle viole e del sedano. E niente altro? vediamo se Ermete ci aiuta...

[Odissea, Libro V, 99-101]

"Zeus m'ha costretto a venir quaggiù, contro voglia; e chi volentieri traverserebbe tant'acqua marina, infinita? non è neppure vicina qualche città di mortali..."

Dunque Ogigia è un'isola priva di città di mortali, posta in mezzo al mare infinito, ma qualcuno comunque vi abitava o vi aveva abitato in passato...

Ermete va via... ora chi potremo seguire alla ricerca di informazioni? Seguiamo Calipso, mentre guida Odisseo nella preparazione della zattera per il ritorno...

[Odissea, Libro V, 234-240]

"Per Odisseo magnanimo, poi, preparò la partenza. Gli diede una gran scure, ben maneggevole, di bronzo, a due tagli: e un manico c'era molto bello, d'ulivo, solidamente incastrato. Gli diede anche un'ascia lucida e gli insegnava la via verso l'estremo dell'isola, dov'erano gli alberi alti, ontano e pioppo e pino, che al cielo si leva, secchi da tempo, ben stagionati, da galleggiare benissimo."

Ecco altre preziose informazioni, c'era il bronzo, che veniva usato per fabbricare asce, c'era l'ulivo, e tra gli alberi vi era anche il pino, oltre al pioppo e all'ontano... Poi Calipso, terminata la zattera e munitala di vele, da ad Odisseo le informazioni per il viaggio di ritorno...

[Odissea, Libro V, 270-290]

Così col timone drizzava il cammino sapientemente, seduto: mai sonno sugli occhi cadeva, fissi alle Pleiadi, fissi a Boòte che tardi tramonta, e all'Orsa, che chiamano pure col nome di Carro, e sempre si gira e Orione guarda paurosa, e sola non ha parte ai lavacri d'Oceano; quella infatti gli aveva ordinato Calipso, la dea luminosa, di tenere a sinistra nel traversare il mare. Per diciassette giorni navigò traversando l'abisso, al diciottesimo apparvero i monti ombrosi della terra feacia: era già vicinissima, sembrava come uno scudo, là nel mare nebbioso."

Ecco le ultime informazioni... per andar alla terra dei feaci, Odisseo avrebbe dovuto navigare per circa 17 giorni tenendo gli occhi fissi alle Pleiadi e tenere Orione sulla sinistra durante la traversata... Dove si trova la terra dei feaci? Dove si trova Ogigia? Le domande aumentano... o Omero ha inventato tutto?

Ma ora finalmente Odisseo approda tra i Feaci e noi riprendiamo la strada indicataci dalla nostra guida, Censorino... con nella mente, però, un po più di notizie su Ogigia, quella del Diluvio...

"In merito al terzo periodo, tra gli autori esiste una divergenza di 6 o 7 anni sulla sua estensione, ma questa incertezza è stata pienamente dissipata da Varrone, che, dotato della più rara sagacia, pervenne, risalendo i tempi di alcune città, basandosi sulle eclissi e calcolandone gli intervalli, a far riemergere la verità e ad illuminare questo punto con tale luce che oggi è possibile precisare non solo il numero di anni ma addirittura il numero dei giorni di quest'epoca! Se non erro, seguendo questi calcoli, l'anno in cui ci troviamo e del quale il consolato di Ulpius e Ponziano é indice e titolo, a partire dalla prima olimpiade fino ai giorni estivi in cui si celebrano i giochi olimpici sono passati 1014 anni. se invece si inizia a contare dalla fondazione di Roma, ci troviamo nell'anno 991 a partire dalla festa "des Parilies", festa usata per il conteggio degli anni della città. Se invece si inizia a contare secondo l'anno Giuliano, ci troviamo nell'anno 283, a partire dalle calende di gennaio, periodo in cui Giulio Cesare ha voluto che cominciasse l'anno da lui stabilito. Se invece si conta a partire dall'anno detto degli Imperatori, siamo nell'anno 265, a partire sempre dalle calende di gennaio, nonostante solo il 16 delle calende di febbraio sotto la proposta di L. Munatus Plancus, il senato e il resto dei cittadini diedero il nome di "Imperatore Augusto" a Cesare Ottaviano, figlio del divino Cesare, allora console per la settima volta assieme a Vipsanius Agrippa che lo era per la terza volta. In merito agli egizi, siccome essi si trovavano, a quell'epoca, già da due anni sotto il dominio del popolo romano, il presente anno è per loro il 267 degli Imperatori."

Dunque, così apprendiamo che l'opera fu scritta nell'anno 238 d.C.... e che siamo in grado di fare questi conto lo dobbiamo, ancora una volta, a Varrone!

"Anche la storia d'Egitto, come la nostra, ha dato luogo a differenti ere: così distinguiamo l'era di Nabonassar, così chiamata dal nome del principe Nabonassar e che ad oggi ha raggiunto la cifra di 986 anni dalla data di inizio del suo regno. Quindi si parla dell'era di Filippo, che a partire dalla morte di Alessandro il Grande e contando fino ad oggi abbraccia un periodo di 562 anni. Tutte queste epoche degli egiziani cominciano sempre al primo giorno del mese da essi chiamato "thoth", giorno che quest'anno corrisponde al 7 di calende di luglio, tanto che cento anni fa, durante il secondo consolato di dell'Imperatore Antonino Pio e di Bruttius Praesens, questo giorno corrispondeva al 12 di calende d'agosto, epoca del levarsi della canicola in Egitto. Dunque, possiamo vedere che noi siamo oggi nel centesimo anno di questo Grande Anno che, come ho detto prima, è chiamato "solare", "canicolare" o anno di Dio."

E così ora sappiamo che nell'anno 138 d.C. iniziò un altro Grande Anno...

"Ho dovuto indicare in quale epoca cominciano gli anni per evitare che si pensi che questi comincino tutti alle calende di gennaio o a qualche altro giorno simile, perché sulla questione delle diverse ere si sottolineano non meno opinioni divergenti nelle volontà dei loro fondatori che nelle opinioni dei filosofi. Così alcuni fanno cominciare l'anno naturale al levar del sole nuovo, cioè in inverno, altri autori al solstizio d'estate, altri all'equinozio di primavera, altri ancora all'equinozio d'autunno, questi al levare, quelli al calare delle Pleiadi, altri ancora, infine al levare di Canicola."

Un bel caos, dunque, ma mai un dubbio sul fatto che gli antichi conoscessero alla perfezione l'anno solare, anche se con qualche approssimazione... e chissà che più avanti Censorino non possa raccontarci qualche altra cosa di interessante sul sapere dei suoi tempi, o magari, Varrone vorrà prender parte alla nostra tavola rotonda!?!

Ancora un grande:  Apollodoro: la creazione della razza umana e il Diluvio

Abbiamo già visto qualcosa su Apollodoro e la sua opera, ora proseguiamo...
Nel libro primo Apollodoro ci parla della cosmogonia greca, la nascita dell'universo e degli dei, ma anche la nascita della razza umana e del furto del fuoco...

(Biblioteca, Libro I, 7)
Dall'acqua e dalla terra Prometeo plasmò gli uomini e inoltre donò loro il fuoco racchiudendolo, di nascosto da Zeus, dentro una canna.

Prometeo per il suo furto venne condannato da Zeus ad una pena eterna... ma evidentemente aveva già dato vita alla sua discendenza, perché Apollodoro ci dice che

"Figlio di Prometeo fu Deucalione. Questi, mentre regnava sulle regioni circostanti Ftia, sposò Pirra, figlia di Epimeteo e di Pandora, la prima donna che gli dei avevano plasmato.
Quando Zeus decise di annientare la stirpe dell'età del bronzo, Deucalione per suggerimento di Prometeo costruì un'arca, la equipaggiò con il necessario e vi salì insieme a Pirra.
E Zeus, riversando una gran pioggia dal cielo, sommerse la maggior parte della Grecia tanto che tutti gli uomini perirono ad eccezione di quei pochi che si erano rifugiate sulle cime dei monti vicini: fu a quel tempo che le montagne della Tessaglia si separarono e tutto il mondo al di là dell'Istmo e del Peloponneso fu inondato".

Deucalione, sulla sua arca viene trasportato fino al Monte Parnaso dopo aver navigato per nove giorni e nove notti.
Deucalione e Pirra dopo aver sacrificato a Zeus Salvatore ripopolano il mondo lanciandosi pietre dietro le spalle, nascono così i popoli del mondo dopo il Diluvio...


Solo poche righe per aggiungere un piccolissimo riferimento storico a chi studia il diluvio di Deucalione...

[Apollodoro, Biblioteca, Libro III, 8]
Fu durante il regno di Nittimo che si verificò il diluvio di Deucalione e alcuni dicono che esso avvenne proprio a causa dell'empietà dei figli di Licaone".

Poco più avanti un altro riferimento:
[Apollodoro, Biblioteca, Libro III, 14]
Dopo la morte di Cecrope, divenne re Cranao, che era nato dalla terra; fu ai suoi tempi (si dice) che ebbe luogo il diluvio di Deucalione".

Licaone e suo figlio Nittimo, sovrani della regione Arcadia, Cecrope e il suo successore al trono di Atene, Cranao, mitiche figure o personaggi storici?
Di Licaone sappiamo ciò che ci ha raccontato Ovidio nelle Metamorfosi... e i miti sugli uomini lupo.
Ma di che periodo parliamo?
Secondo alcuni si tratta del 1500 a.C.... e questi pongono dunque in quel periodo il diluvio, ma non esiste niente di certo!

Un altro piccolo tassello a quanto già sappiamo sul diluvio...

Considerazioni interessanti: non solo la Bibbia!

Vogliamo vedere cosa dicono i testi sacri indiani?

SRIMAD BHAGAVATAM - Kapila

[Canto 1, Cap. 3, verso 10]
Il quinto avatara fu Kapila, il più elevato di tutti gli esseri realizzati. Egli espose ad Asuri Brahmana la conoscenza della metafisica e degli elementi della creazione, poichè nel corso del tempo questa conoscenza era andata perduta.
Se volessimo prendere per buono ciò che ci dice questo verso, si potrebbe dire che Kapila è colui che ha recuperato il sapere del passato.
Ma perchè la conoscenza andatò perduta?
Di che periodo si parla?
Chi era Kapila?
Queste cose non mi è dato saperle... e dal testo che ho non si evince niente di più!
Sembra però che apparve prima "dell'inondazione totale"... Questa avvenne durante la presenza del decimo avatara...
ma vediamo cosa dice...
[Canto 1, Cap. 3, verso 15]
Quando soppraggiunse l'inondazione totale dopo l'era di Caksusa Manu e il mondo intero fu completamente sommerso dalle acque, il Signore assunse la forma di un pesce e protesse Vaivasvata Manu facendolo salire su un vascello.
Se vogliamo dar credito a quando riportato in questo verso, vi fu una grande inondazione, non si parla di diluvio... potrebbe però essere un effetto dello stesso evento verificatosi in altre parti del mondo?
Nella spiegazione del versetto si parla comunque di diluvio, affermando che "si scatena sempre un diluvio alla fine di ogni Manu".
In ogni caso vi è un sopravvissuto, Vaivasvata Manu, un altro Noè, Ziusudra (o Utmapistim), Xisuthrus, Deucalione... e chissà quanti altri!

Finirà qui?

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

domenica 27 marzo 2011

Un anno con il 27° Reggimento Artiglieria "Legnano" di Paolo CRIPPA

"Tutto nasce, come molte cose, per caso..."

Così inizia una giornata qualunque, un sabato tra tanti, in una città particolare, Legnano.

Così conosco l'autore, il modellista, l'appassionato di storia, Paolo Crippa.

Di questo incontro mi resta l'impressione di aver parlato con una persona preparata e appassionata di storia, e uno dei suoi libri...

La domenica mattina, come faccio spesso, la dedico alla lettura e questa volta decido di mettere per un attimo da parte il libro di Arriano per passare a quello di Paolo Crippa e così faccio.

L'idea di percorrere la storia delle unità militari intitolate alla città di Legnano è buona e, unita alle foto di un incognito ragazzo del 1937 che raccontano la sua storia presso il 27° Reggimento Artiglieria a cavallo "legnano", rende il libro ancora più interessante... 

In complesso un bel libro dal quale si può intuire quale doveva essere la vita di un giovane militare di quei tempi lontani.

Complimenti, paolo... vai avanti così!

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO



sabato 12 marzo 2011

Matteo Madao: la Sardegna antica, le famiglie Vivaldi e Doria e la scoperta dell'America

Cari amici, vi chiederete cosa significhi il titolo di questo post. Proverò a spiegarvelo in poche righe...
Iniziamo dal dire chi fosse Matteo Madao, e per farlo ricorriamo ad un testo 
Matteo Madao - Sarde Antichità
Matteo Madao fu un padre gesuita sardo, nato a Ozieri il 27 ottobre 1733, entrato nei gesuiti il 23 aprile 1753 all'età di 19 anni, muore nel 1800 a Cagliari, presso la Casa di San Michele dove si ritirò a vita comune alla chiusura della Compagnia dei Gesuiti. Ce ne parla anche il Siotto-Pintor, non con belle parole, definendolo intemperante e attribuendo l'aggettivo di "pedante" alla sua opera.
Ciò che mi interessa di Madao è il fatto che in qualità di gesuita potesse accedere a informazioni non disponibili a tutti e a riguardo delle sue opere mi interessa introdurvi alle: "Dissertazioni storiche apologetiche critiche delle Sarde Antichità" pubblicata a Cagliari nel 1792... l'opera è interessantissima dal punto di vista storico ma non è di questa che voglio parlarvi, quanto della sua "pedante" introduzione.
Quando ho iniziato la lettura dell'introduzione devo rendere atto al Siotto-Pintor delle sue ragioni nel parlare di pedanteria, ma sono andato avanti lo stesso sperando di trovare delle informazioni interessanti sulla Sardegna antica e così...
Ma andiamo con ordine.
Matteo Madao dedica la sua opera sulle antichità della Sardegna a Donna Maria Vincenza Vivaldi nata Zatrillas, Marchesa di Pasqua di Trivigno de' Conti di Villasalto, Marchesi di Villaclara e di Sietefuentes. Nella lettera preliminari Matteo elogia la signora e i suoi avi e quelli del marito, risalendo fino a che i documenti glielo consentono. E proprio di alcuni personaggi della famiglia Vivaldi, rinomata famiglia Ligure, che voglio parlare, e per farlo vi riporto una parte del testo scritto dal nostro autore.

"Basta per ogni maggior lode della casa Vivaldi la sola rimembranza de' tre soli magnanimi fratelli, Ugolino, Vadino, e Guido Vivaldi, de' quali resosi compagno Teodisio Doria, dopo aver essi quattro portata la gloria de' loro nomi e il terrore delle lor armi a varie littorali città dell'Africa, dell'Europa, e dell'Asia, tutt'essi, uniti in lega di fraternale società, tentarono di aprirsi nuova strada nell'America, e, allestite a loro spese due grosse galee nell'anno mille ducento novant'uno, per lo stretto di Gibilterra furono i primi ad inoltrarsi nella navigazione dell'Oceano coll'idea di non più far ritorno in patria, se prima non avessero scoperto il nuovo mondo, e non v'avessero piantata la croce, e la fede di Gesù Cristo colla predicazione di due religiosi di San Francesco, che avevano in compagnia, da loro invitati; e, comecchè perissero od ingoiati dalle onde tra'flutti e procelle, o trucidati da' barbari idolatri in qualche terra isolata o continente, colsero almeno i primi l'invidiabile palma d'aver essi mostrato l'arduo sentiero, agevolata la scoperta del mondo incognito, e spalancata la porta alla gloriosa impresa del celebre loro compatriotto, Cristoforo Colombo, del prode fiorentino, Amerigo Vespucci, e del coraggioso portoghese, Vasco Gama, i quali dugento e più anni in appresso imitarono l'esempio di questi eroi, la cui veneranda memoria si può dire che dura tutt'ora scolpita negli scogli e ne'lidi di questa quarta e immensa parte del mondo. Genova sarà in eterno tenuta a'suoi Vivaldi, al suo Doria, ed al suo Colombo della gloria, che le hanno recata collo scoprimento dell'America, e le tre parti del mondo vecchio saranno in perpetuo obbligate a Genova dell'acquisto del nuovo..."

Ecco quanto mi interessava condividere con voi.
La storia di quattro genovesi che, accompagnati da due Francescani, nel 1291 partirono alla volta di una quarta parte del mondo... avventura che Matteo Madao dice essersi conclusa male.
Mi chiedo, se si è conclusa male, perché poco dopo dice che i quattro genovesi aprirono la strada dei più fortunati Colombo, Vespucci e Gama? 
Forse qualcuno tornò per raccontare qualcosa, racconto tenuto segreto per motivi di opportunità?     
E da dove il nostro autore trasse le notizie? Dagli archivi francescani, gesuiti o dagli archivi privati della famiglia Vivaldi?
Sarebbe veramente interessante approfondire questa storia e io come al solito cercherò di farlo e se scoprirò qualcosa ve ne renderò partecipi!

A presto...

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

venerdì 11 marzo 2011

Giuseppe Flavio: sugli Egizi

Come ho già più volte ricordato nei precedenti post, Antichità Giudaiche è ricco di curiosità. Questa volta voglio condividere con voi alcune curiosità sugli Egizi. Vi avverto subito che Giuseppe Flavio usava scrivere "Faraothe" per Faraone. Ed ecco la spiegazione dell'origine del termine:
Libro VIII, VI, 2
"Ora a coloro che domandano perché i Faraothi dall'Egitto, da Minaia, fondatore di Memfis, che visse molti anni prima del nostro progenitore Abramo, fino a Salomone (un intervallo di più di milletrecento anni) erano chiamati Faraothai, prendendo questo nome da Faraothes, re che regnò dopo quel periodo, ho ritenuto necessario spiegarlo per allontanare la loro ignoranza mettendo in chiaro il motivo di questo nome: 'Farao' per gli Egiziani infatti significa 'Re'..."

Giuseppe Flavio spiega che allo stesso modo in Alessandria i Re venivano chiamati Tolomei, dal nome del primo Re e i Romani prendono il nome di Cesari...

"Penso che sia per questa ragione che Erodoto di Alicarnasso, quando afferma che dopo Minaia (fondatore di memfis) ci furono in Egitto trecentotrenta Re, ma non ne da i nomi, è perché tutti erano cumulativamente chiamati Faraothai. E, invero, allorché dopo la morte di questi Re, regnò una donna come regina, egli ne da il nome, Nicaule, offrendo un chiaro argomento che, mentre i Re maschi potevano portare tutti lo stesso nome, la donna non poteva portare: per questo motivo la menziona col nome che le apparteneva dalla nascita."

Dunque secondo Giuseppe Flavio vi è una qualche differenza nella regalità maschile e femminile.

Giuseppe afferma che dopo Salomone nessun Re d'Egitto, ad eccezione del suocero, prese il nome di Faraothe. Aggiunge inoltre che nel periodo di Salomone regnò la donna di cui parlò in precedenza, sembrerebbe dunque che la regina di cui si parla fosse Nicaule, anche se altri dicono si trattasse della Regina di Saba.
Questa Regina si recò in visita a Salomone per conoscerlo e verificare di persona quanto si diceva sulla sua saggezza.

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO


sabato 5 marzo 2011

Giuseppe Flavio: Antichità Giudaiche

Cari amici,
proseguendo nella lettura del testo di Giuseppe Flavio mi sono imbattuto in un punto molto interessante.
Nel libro V,I,5 si parla della caduta di Gerico, e Giuseppe ci descrive come andarono le cose secondo i testi sacri:
"Aggirarono la città guidati dall'Arca e dai sacerdoti che col suono dei corni incitavano le truppe all'azione. Compiuto il settimo giro si fermarono un poco: le mura caddero giù senza che gli Ebrei facessero uso di alcuna macchina o altro ordigno del genere..."

La cosa più semplice e più immediata è quella di considerare questo passo alla stregua della fantasia... eppure, se non fosse così?
Nelle religioni orientali il suono è considerato molto potente ed alla stregua di un'arma.
Chi ha studiato fisica conosce bene il fenomeno per cui se si agisce su un corpo con dei colpi alla frequenza di risonanza del corpo, i colpi vengono amplificati fino a poter causare, potenzialmente, la distruzione del corpo stesso.
Nikola Tesla asseriva di poter creare i terremoti e anche distruggere il pianeta facendolo risonare.
In teoria ciò é possibile e sempre in teoria anche il suono è un'onda di pressione, dotato di frequenza... ciò significa che se si usa un suono è possibile, in teoria, distruggere un muro o qualunque altro corpo, se si usa la giusta frequenza.
Fantasie?!?

Credo proprio di no... solo scienza!

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO 

martedì 1 marzo 2011

Giuseppe Flavio: il significato di Adamo ed Eva, il Diluvio e la lunghezza della vita

Giuseppe Flavio - Antichità Giudaiche
Cari amici,
oggi voglio condividere con voi un'altra piccola parte dell'opera di Giuseppe Flavio: Antichità Giudaiche.
Qualche giorno fa abbiamo visto la sua vita e il significato del Sabato Ebraico, Oggi vi riporto un'altro brano, tratto sempre dal Libro I, in cui parla di Adamo...

I, 34 "Dio formò l'uomo prendendo della polvere dalla terra e immise in esso spirito e psiche. Quest'uomo lo chiamò Adamo che nella lingua ebraica significa 'rosso', perché venne impastato con terra rossa; tale appunto è la terra vergine e pura..."

Giuseppe ci informa che la prima donna venne chiamata 'Essa' che in ebraico significa 'donna' e 'Eva' che significa 'madre di tutti i viventi'. 
Vi è un cenno anche al Paradiso, che viene individuato ad Oriente, chiuso tra quattro fiumi: il Feison (ovvero il Gange), il Foras (l'Eufrate), il Diglat (Tigri) e il Gheon (Nilo) ovvero ciò che spunta per noi dall'altro mondo!

E' veramente interessante scoprire, pagina dopo pagina il significato di tanti termini secondo la tradizione Ebraica.
Secondo Giuseppe Adamo aveva previsto che il futuro avrebbe visto la terra e l'umanità colpite da due immense catastrofi, una ad opera dell'acqua ed un'altra ad opera del fuoco. Allo scopo di preservare la conoscenza vennero dunque costruite due stele, una in mattoni ed una in pietra, su queste stele vennero scolpite le scoperte dell'uomo.
Chissà se esistono ancora... 
Adamo ebbe numerosi figli, uno di questi si chiamava Seth. Per sette generazioni i figli di Seth rispettarono Dio e le leggi, poi cambiarono e divennero cattivi. Molti angeli di Dio si unirono a donne e generarono figli orgogliosi, disprezzanti ogni virtù, pieni di fiducia nella propria potenza; le stesse cose che i greci attribuiscono ai giganti sono da Giuseppe attribuite a questi "angeli di Dio".  

Così Dio decise di annientarli per mezzo del diluvio che secondo Giuseppe è ben identificato nel tempo: 

I,III,74 "Dal tempo nel quale ebbe luogo la creazione del primo uomo Adamo (al diluvio) erano passati 2262 anni: la data è ricordata molto accuratamente nei libri sacri..."

2262 dal primo uomo...

" ...a seguito del Diluvio il genere umano fu annientato e Dio si prese cura anche di "accorciare" gli anni della vita umana, riducendola dai tanti che vivevano prima, a soli 120 anni". La vita prima del diluvio era infatti circa di mille anni.

Curiosa indicazione, che viene ripresa poco oltre, al libro II, VII,6 [187], mentre racconta la storia di Giacobbe alla corte del Faraone.
"Quando Giacobbe fu in presenza del re lo salutò e gli presentò le felicitazioni per il suo regno; Faraothe lo interrogò da quanto tempo viveva, ed egli rispose che aveva 130 anni: il re si meravigliò di quell'età così avanzata; al che Giacobbe aggiunse che i suoi anni erano inferiori a quelli dei suoi antenati".

Per oggi é tutto...

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO 

Premio Letterario Giuseppe Dessì - 2011

Cari amici e lettori,
come ogni anno vi invito a partecipare al premi Letterario Nazionale Giuseppe Dessì - 2011.

Eccovi il bando di concorso:


















Per avere ulteriori informazioni potete contattare premio.dessi@tiscali.it.

partecipate numerosi e buona fortuna.

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

lunedì 28 febbraio 2011

Giuseppe Flavio: Antichità Giudaiche

Giuseppe Flavio - Antichità Giudaiche
La ricerca storica alcune volte è favorita dalla curiosità... in pratica la curiosità è talvolta la molla che spinge il lettore verso un libro di storia, così gli scrittori antichi guarnivano le loro opere storiche con curiosità di tutti i tipi proprio per attirare i lettori.
Un storico dei nostri giorni forse non approverebbe questo comportamento ma, si potrebbe dire, il fine giustifica i mezzi!
Ho appena iniziato la lettura di una opera fantastica, Antichità Giudaiche, di Giuseppe Flavio...
Ma prima di andare avanti occorre spendere qualche riga su questo autore antico.
Giuseppe Flavio visse ed operò tra il 37 e il 100 d.C. circa. Appartenente ad una famiglia sacerdotale tra le più importanti di Gerusalemme, in qualche modo legato alla casa reale, le sue opere più importanti sono:
- Guerra Giudaica;
- Antichità Giudaiche;
- Vita (Autobiografia);
- Contro Apione.
Tra il 56 e il 59 frequenta le tre principali scuole religiose, quella dei Farisei, dei Sadducei e degli Esseni, preferendo quest'ultima. Nel 64 si reca a Roma in qualità di ambasciatore. Nel 66 lo troviamo come Governatore della Galilea dove scenderà in lotta contro i Romani. Nell'anno successivo si arrende ai Romani e viene condotto prigioniero da Vespasiano, Giuseppe deve forse a questo incontro sfortunato la sua futura successiva. Interrogato infatti da Vespasiano gli predice il suo futuro da Imperatore. Qualche anno dopo, nel 69, Vespasiano diviene effettivamente Imperatore e non si dimenticherà di colui che glielo predisse. Giuseppe acquista la semi-libertà. Diviene amico di Tito, figlio dell'Imperatore. nel 70 si trova a Gerusalemme, ma si trova questa volta dalla parte dei Romani, Gerusalemme viene conquistata e il Tempio distrutto.
Tra il 75 e il 79 pubblica la Guerra Giudaica. Qualche anno dopo, nel 94 e 95, pubblica le Antichità Giudaiche ed è qui che mi fermo.
Questo testo è un testo storico, in venti libri, che parte dalla creazione del mondo fino alla casa regnante di Adiabene. Sembra quasi di leggere la Bibbia, anche se condita con particolari quali il significato di termini della lingua ebraica, cenni di geografia, storia antica, usi e costumi del suo popolo: d'altra parte Giuseppe scrive soprattutto per far si che i greci e i Romani possano conoscere e apprezzare il suo popolo.
Un esempio per tutti:
Libro I, 33 "Nel settimo giorno Dio alzò le sue mani dall'opera riposandosi; per questo motivo anche noi sospendiamo le nostre fatiche in questo giorno e lo chiamiamo Sabato, parola che nella lingua ebraica significa 'quiete'... " 
Ecco così spiegato il perché il Sabato (per noi la Domenica), il settimo giorno della settimana, ci si ferma dal lavoro!

Ora vi lascio ma credo proprio che Giuseppe Flavio ci terrà compagnia per un bel pezzo!

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO  

Ammiano Marcellino: la magia dei Caldei

Ancora una curiosità dalle Storie di Ammiano, un libro che non può mancare nella biblioteca.
Storie, XXIII.6.32 
"In queste regioni si trovano i fertili campi dei Magi, sulla cui dottrina e sui cui studi, dato che si presenta l'occasione, converrà parlare brevemente. Platone, autorevolissimo autore di insigni teorie, insegna, adoperando un termine mistico, che la magia è la "άγιστεια" (rito sacro), cioè il culto più puro degli dei. Alla sua conoscenza in epoca antichissima diedero un ampio contributo, derivato dalla dottrina arcana dei Caldei il Battriano Zoroastro, e, dopo di lui, Istastpe, re sapientissimo e padre di Dario. Zoroastro, penetrato coraggiosamente nelle regioni sconosciute dell'India settentrionale, giunse in una zona solitaria e boscosa, sui cui silenzi tranquilli dominano gli ingegni altissimi dei Bramini. Dal loro insegnamento apprese, in quanto poté intendere, le leggi del movimento del mondo e delle stelle e puri riti religiosi. Delle dottrine studiate alcune trasmise alle menti dei Magi ed essi le trasmettono di generazione in generazione alle età posteriori assieme alle teorie sulla divinazione. Da quell'epoca, per molti secoli, sino ai nostri tempi, un gran numero di persone, discendenti da una sola stirpe, si dedica al culto degli dei. Dicono anche di custodire in focolari eterni anche il fuoco caduto dal cielo, di cui una piccolissima parte, come un buon auspicio, affermano che precedesse una volta i re d'Asia".

Quante cose interessanti... 
forse la più interessante è proprio "la conoscenza delle leggi del movimento del mondo e delle stelle", arrivata dall'India tramite Zoroastro. Quando accadde tutto ciò?
Mi sono già imbattuto nelle conoscenze Indiane e i tempi da loro indicati sono grandissimi... cosa c'è di vero?

Chi può dirlo... 

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

Alessandro Volta: entra in scena la luce

"Alto e dritto di persona, ben complessionato, grave di portamento, di belle e virili fattezze. Spaziosa fronte, occhio fermo, sagace e atto a conciliare riverenza. Negli ultimi anni alquanto curvo e col capo inclinato al petto. Tenace di memoria, facondo, aggraziato nelle conversazioni, lepido, valentissimo agli indovinelli, ai giuochi di parole..."

In questo modo Maurizio Monti ricorda il grande Alessandro Volta.

Alessandro nacque a Como il 18 febbraio 1745, muore il 5 marzo 1827.
Passò la vita a studiare e sperimentare, la corrente elettrica era il suo campo preferito.
Inventore della pila; le sue opere raccolte da Vincenzo Antinori, furono stampate nel 1816 a Firenze.
Ma queste poche righe non sono altro che un anticipo e sono scritte a testimoniare una curiosità scritta da Monti:
"A questa vittoria su Galvani, è congiunta la scoperta di una novella sorgente di elettricità, cioè l'elettricità per contatto. Un oscurissimo cenno di essa si legge nei libri di Newton, ma torna impossibile, se non dopo il fatto, intendervi espressa tale elettricità".
Da quanto mi sembra di capire Newton accennò in qualche sua opera all'elettricità... 

Occorrerà indagare, non pensate?

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO  

martedì 22 febbraio 2011

A Milis, Isola o mito?

Cari amici e lettori,
ho ricevuto l'invito di Sergio Frau a visitare la mostra a Palazzo Boyl di Milis.
L'invito è esteso a tutti!

Partecipate numerosi...

"E’ con piacere che con la presente si invita a visitare la mostra a Palazzo Boyl di Milis:

ISOLA MITO?
PREGUNTAS: la Sardegna domanda…
BERIDADE: …la Geologia risponde!

in occasione dell’incontro “Interrogare la terra…” che si svolgerà nello storico palazzo di Milis domenica 27 febbraio 2011 (dalle ore 10 alle 13), e che vedrà la partecipazione di geologi, geofisici, storici del territorio di ritorno da una perlustrazione nell’Isola.

L’esposizione di carattere essenzialmente archeologico-geologico, insieme a carte tematiche sui suoli della Sardegna, documenta decine e decine di nuraghi coperti dal fango (nuraghi situati nel Sinis e nel Medio Campidano) fotografati dal cielo da Francesco Cubeddu con il suo paramotore.

Scopo della mostra e dell’incontro?

Cercare – e ottenere – suggerimenti e risposte specialistiche sulla prima storia della Sardegna e sul mistero della crisi che la interruppe, interrogando la sua terra attraverso l’analisi dei suoli e lo studio dei suoi paesaggi così enigmatici.

Cordiali saluti.
Francesco Cubeddu, Sergio Frau, Giovanni Manca.
***
P.s. L’incontro del 27 è aperto a tutti. La mostra è visitabile il sabato pomeriggio e la domenica.

Spero che la mostra incontro possa aiutare a capire quale sia la vera storia della nostra amata Isola.
Buon Lavoro a tutti!

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

domenica 20 febbraio 2011

Il periplo di Annone di Giovambattista Ramusio

Il Periplo di Annone é uno dei racconti che mi hanno sempre incuriosito.
Giovambattista Ramusio
Durante le mie letture mi é capitato di incontrarlo varie volte e mi sono sempre ripromesso di cercare il testo per leggerlo. Nonostante le mie ricerche nelle varie biblioteche e librerie che frequento solitamente non ho mai trovato niente. Così ieri, dopo aver incontrato ancora una volta il riferimento ad Annone in un altro testo, mi son messo di buona lena ed ho cercato il testo su google books. Ecco dunque che salta fuori un testo di Giovambattista Ramusio, veneziano. Nato nel 1485 a Trevigi (credo l'attuale Treviso) già nel 1533 era segretario del Consiglio de' Dieci. Viaggiò molto e svolse incarichi di fiducia per Venezia. Studiò greco, latino, francese, Portoghese e spagnolo. Morì a Padova nel 1557. Sono convinto che Ramusio meriti più di queste poche righe ma ognuno di voi lettori ha ora l'opportunità, se vuole, di approfondire da sé! 
Ciò che a me interessa riguarda Annone e il suo periplo per cui lasciamo ogni indugio e vediamo cosa ci resta di questo testo vecchio di 2500 anni.
I Cartaginesi decisero che Annone dovesse navigare fuori dalle Colonne d'Ercole ed edificare delle città libifenicie: egli navigò con sessanta navi penticontori, cioè con cinquanta remi, conducendo con se una gran moltitudine di uomini e donne, 30.000, con vettovaglie e ogni altra cosa potesse essere utile. Dopo questa introduzione inizia il racconto vero e proprio, attribuito ad Annone:  
"Giunti alle Colonne, le passammo; e avendo navigato di fuori per due giornate, edificammo la prima città, nominandola Timiaterio: intorno della quale era una grandissima pianura. Dipoi, volgendoci verso ponente, giugnemmo ad un promontorio dell'Affrica, detto Soloente, tutto pieno di boschi: e avendo quivi edificato un tempio a Nettunno, di nuovo navigammo mezza giornata verso levante, finché arrivammo ad una palude che giace non molto lontano dal mare, ripiena di lunghe e grosse canne; eranvi dentro elefanti e molta copia d'altri animali che andavano pascendo. Poiché avemmo trapassata la detta palude quanto saria il navigar d'una giornata, edificammo alcune città nella marina, per proprio nome chiamandole Muro, Carico, Gitta, Acra, Melitta e Arambe. E essendoci partiti di là, venimmo al gran fiume Lisso, che discende dall'Affrica: appresso il quale stavano a pascere i loro animali alcuni uomini pastori, detti Lissiti, co'quali dimorammo insinoattantochè si dimesticarono connesso noi. Nella parte a loro di sopra abitavano i Negri che non vogliono commercio con alcuno: e il lor paese è molto salvatico, e pieno di fiere; ed è circondato da monti altissimi, dai quali dicono discendere il fiume Lisso, e intorno a'monti abitarvi uomini di varie forme, che ànno i loro alberghi nelle grotte e nel correre sono più veloci dei cavalli, secondochè dicevano i Lissiti: dai quali avendo noi tolto alcuni interpreti, navigammo presso di una costa deserta, verso mezzogiorno per due giornate. e di là poi di nuovo volgemmo una giornata verso levante, dove nell'intima parte del golfo trovammo una ìsola piccola che di circuito era cinque stadj, la qual facemmo abitare, nominandola Cerne: e per lo spazio della navigazione fatta giudicavamo che l'isola fosse a diritto di Cartagine; perciocchè ne pareva simile la navigazione da Cartagine insino alle Colonne, e dalle Colonne insino a Cerne. Dalla quale partendoci, e navigando per un gran fiume chiamato Crete, arrivammo ad una palude che aveva tre ìsole, maggiori di Cerne. dalle quali avendo navigato per ispazio d'un giorno, arrivammo nell'ultima parte della palude, di sopra la quale si vedevano montagne altissime che le soprastavano: dove erano uomini salvatichi, vestiti di pelli di fiere, i quali tirando delle pietre ci discacciavano, vietandoci di smontare in terra. Dipoi navigando via di là, venimmo in un altro fiume grande e largo, pieno di coccodrilli e di cavallimarini: di qui volgendoci poi di là per dodici giornate verso mezzogiorno, non ci allontanando troppo dalla costa: la qual tutta era abitata dai Negri, che, senza punto aspettarci, da noi si fuggivano; e parlavano di maniera che nè anche i Lissiti che erano conesso noi, gl'intendevano. L'ultimo giorno arrivammo ad alcuni monti pieni di grandissimi arbori, i legni dei quali erano odoriferi e di varj colori. Avendo noi adunque navigato per due giorni presso di questi monti, ci trovammo in una profondissima voragine di mare: da un lato del quale, verso terra, vi era una pianura dove la notte vedemmo fuochi accesi d'ogn'intorno, distante l'uno dall'altro alcuni più, alcuni meno. Quivi avendo fatto acqua navigammo presso di terra più avanti cinque giornata; tantochè giugnemmo in un gran golfo, il quale gl'interpreti ci dissero che si chiamava il Corno di Espero. In questo vi era una grande isola, e nell'isola una palude che pareva un mare, e in questa vi era un'altra isola: nella quale essendo noi dismontati, non vedevamo di giorno altro che boschi; ma di notte, molti fuochi accessi; e udivamo voci di pifferi, e strepiti, e suoni di cembali e di timpani, e oltreaddiciò infiniti gridi: di che noi avemmo grandissimo spavento; e i nostri indovini ci comandarono che dovessimo abbandonar l'isola. Onde velocissimamente navigando, passammo presso di una costa di odori, dalla quale alcuni rivi infocati sboccavano in mare; e nella terra, per l'ardente caldezza non si poteva camminare. Perlaqualcosa, spaventati, subitamente facemmo vela: e in alto mare trascorsi lunge per ispazio di quattro giornate, vedevamo, di notte, la terra piena di fiamme; e nel mezzo, un fuoco altissimo, maggiore di tutti gli altri, il qual pareva che toccasse le stelle: ma questo poi di giorno si vedeva che era un monte altissimo, chiamato Teonochema, cioé Carro degli Dei. Ma avendo poi per tre giornate navigato presso dei rivi infocati, giugnemmo in un golfo che si chiamava Notucema, cioè Corno di Ostro: nella intima parte del quale vi era una isola simile alla prima, che aveva una palude; e in essa vi era un'altra isola piena di uomini salvatichi, e le femmine erano assai più: le quali avevano i corpi tutti pilosi, e dagl'interpreti nostri erano chiamate Gorgoni. Noi avendo perseguitato degli uomini, non ne potemmo prender niuno; perciocchè tutti fuggiron via in alcuni precipizj e con le pietre facevano difesa: ma delle femmine ne pigliammo tre, le quali mordendo e graffiando quei che le menavano, non gli volevano seguitare: onde essi avendole ammazzate, le scorticammo, e le pelli portammo a Cartagine; perciocchè, essendoci mancate le vettovaglie non navigammo più innanzi.

Sarebbe interessante ricostruire su una carta geografica questo fantastico viaggio... chissà, magari un giorno lo farò, per ora questo è tutto!

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO 

sabato 19 febbraio 2011

Ammiano Marcellino e i geroglifici dell'obelisco di San Giovanni Laterano


Storie, di Ammiano Marcellino, é una fonte inesauribile di curiosità... peccato che non si possa più disporre dell'intera opera.
Oggi vi propongo un passo di sicuro interesse per tutti coloro che amano l'Egitto, i geroglifici e la storia antica.
Il passo è tratto dal libro XVII, 4 e parla degli obelischi che dall'Egitto sono stati portati via per abbellire altre città, tra queste Roma.
Ammiano ci racconta che uno di questi immensi obelischi fu trasportato a Roma e poi innalzato nel Circo Massimo. Di questo obelisco, oggi a fianco di San Giovanni in Laterano, Ammiano riporta la traduzione in greco secondo l'interpretazione di Ermapione.
Così ho pensato che questa interpretazione, seppure da alcuni considerata imprecisa, per la sua antichità meriti di essere condivisa.

Lato sud:
Riga prima:
Il sole dice al re Ramestes: ho concesso a te, che sei amato dal Sole, di regnare con gioia su tutto il mondo abitato. Apollo potente ed amante della verità, figlio di Erone, divino creatore dell'universo, che il Sole scelse, il re Ramestes, valoroso figlio di Ares, a cui è sottoposta tutta la terra grazie al suo valore ed alla sua audacia. Il re Ramestes figlio del Sole, dall'eterna vita.
Riga seconda:
Apollo potente, il quale si erge sulla verità, signore del diadema, che tutti considerano padrone dell'Egitto, il quale ha reso splendida Eliopoli, ed ha creato il resto dell'universo e che ha molto onoratogli dei collocati in Eliopoli, che il Sole ama.
Riga terza:
Apollo potente, figlio splendente del Sole, che il sole scelse ed Ares valoroso fornì di doni. I suoi beni durano in ogni tempo ed Ammone lo ama, riempiendo il tempio dei frutti della palma. A lui gli dei donarono il tempo della vita.
Apollo potente, figlio di Erone, Ramestes sovrano dell'universo, che difese l'Egitto vincendo i popoli stranieri, che Elio ama, a cui gli dei donarono molto tempo di vita. Ramestes signore dell'universo, dall'eterna vita.

Lato Ovest:
La prima riga non è riportata.
Riga seconda:
Il dio Sole, grande Signore del cielo. Ti ho concesso una vita dalla durata imprevedibile. Apollo potente, incomparabile signore del diadema, che ha eretto le statue degli dei in questo regno, dominatore dell'Egitto, ed adornò Eliopoli in maniera eguale al Sole, signore del cielo. Compì un'opera buona il figlio del Sole, il re dell'eterna vita.
Riga terza:
Il dio Sole, signore del cielo, al re Ramestes. Ti ho concesso la potenza ed il dominio su tutti. Lui Apollo, amante della verità, signore dei tempi, ed Efesto, padre degli dei, scelse per causa di Ares. Re lietissimo, figlio del Sole ed amato dal Sole.

Lato Est:
Riga prima:
Il grande dio di Eliopoli, il celeste e potente Apollo, figlio di Erone, che il Sole amò, che gli dei onorarono, sovrano di tutta la terra, che il Sole scelse, il re valoroso per causa di Ares, che Ammone ama. E lo splendente avendo dichiarato eterno re...

Purtroppo Ammiano non riporta il resto.

Alla prossima!

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

mercoledì 16 febbraio 2011

Ammiano Marcellino: curiosità su Seleucia

Cari amici,
oggi voglio condividere con voi una curiosità tratta da "Storie" di Ammiano, cap. XXIII.6.23.
Ammiano in questo passo parla delle più antiche città dell'Assiria: Babilonia, Ctesifonte e Seleucia. Ciò che mi interessa riguarda Seleucia.
"Seleucia, opera ambiziosa di Seleuco Nicatore [..] quando questa città fu espugnata dai generali di Vero Cesare, fu tolta dalla sua sede un'immagine di Apollo Comeo, che fu portata a Roma dove i sacerdoti degli dei la collocarono nel tempio di Apollo Palatino. Si narra poi che dopo il rapimento di questa statua, allorché fu data alle fiamme la città, i soldati, rovistando nel tempio, si imbatterono in un foro angusto; apertolo nella speranza di trovarvi qualche oggetto prezioso, da un recesso, che era stato chiuso con formule magiche dai Caldei, balzò fuori una pestilenza primordiale che, formata da violente ed insanabili malattie, all'epoca dello stesso Vero e di Marco Antonio, contaminò con contagi e morti tutto l'Impero, dai confini della Persia fino al Reno e alle Gallie.

Curioso... non pensate?

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO
Archeologia, preistoria e storia, suddivisioni artificiose del tempo... l'unico testimone dell'evoluzione dell'Uomo...
Egitto... Roma... Sardegna...
Etruschi... Babilonesi... Assiri... Hyksos... Shardana... popoli del mare... Maya... Aztechi... Cinesi...
Vogliamo parlare di questi popoli e di altri... cercare di evidenziare similitudini e differenze... proveremo a studiare, assieme a chi ne ha voglia, popoli dimenticati... senza preconcetti!
Cercheremo di ripercorrere la storia di questi popoli con l'aiuto di storici antichi e moderni... ma non solo...
Cercheremo di andare oltre una disciplina scolastica leggendo testi antichi alla ricerca di radici ancora poco chiare...
Cercheremo di capire se è vero che l'uomo si è evoluto così come abbiamo studiato, linearmente, oppure se è possibile che le cose siano andate diversamente... come sostenne Platone!

Zibaldone...

Ricerca personalizzata